lunedì 28 febbraio 2011
Piadina fatta in casa
Forse per comodità la piadina siamo abituati a comperarla già pronta per poi farcirla come più ci piace.
Ma, avete mai provato a farla?
e' davvero semplice!!!
Iniziamo con indicare gli ingredienti.
Io indico, per comodità, gli ingredienti per una piadina:
65 g di farina
2 cucchiai di olio evo
la punta di un cucchiaio di sale
acqua tiepida quanto basta.
Mettiamo sulla spianatoia la farina, aggiungiamo l'olio evo e il sale e iniziamo a lavorare gli ingredienti con la punta delle dita. Aggiungiamo a poco a poco l'acqua tiepida e lavoriamo la farina fino ad ottenere una palla omogenea.
Stendiamo con il mattarello la nostra piadina cercando di formare un cerchio. La pasta deve essere spessa circa 3 mm.
Scaldiamo per un minuto una padella antiaderente. Dopodichè mettiamo la nostra piadina a cuocere.
Lasciamola un paio di minuti da un lato e poi rigiliamola e facciamola cuocere per altrettanto tempo.
Se vedete che la piadina si gonfia, punzecchiatela con una forchetta.
Ora potete farcirla come volete e servirla.
Che vi avevo detto, Semplice!!!
Io l'ho farcita con formaggio di capra e prosciutto crudo, Squisita!!!!!
domenica 27 febbraio 2011
Ricetta per tutti i giorni: spiedini e carote
Oggi ho fatto degli spiedini, semplicissimi da cucinare. Ecco il risultato.
Non scrivo gli ingredienti perchè sono semplicissimi, li scrivo in rosso mano a mano che li nomino.
Ho preso una pirofila da forno e l'ho spuzzata con l'olio evo. Ho aggiunto una cipolla tritata.
Ho inserito gli spiedini bagnandoli, in ogni lato, con l'olio
Ho salato gli spiedini e aggiunto un po' di erbe aromatiche.
Ho messo in forno a 180° per 35 miinuti, rigirandoli un paio di volte.
Nel frattempo ho preparato il contorno, delle carote cotte al microonde.
Dopo aver pelato e lavato le carote, le ho tagliate a dadini, messe in una pirofina adatta al forno a microonde e, aggiunto qua e là, qualche fiocco di burro (io ho usato quello di bufala).
Ho messo la pirofila coperta, nel microonde a 750 W e cotto per 2 minuti.
Ho mescolato le carote e rimesso in forno per altri 5 minuti.
Ho messo in ogni piatto uno spiedino e una manciata di carote e ho servito in tavola!!!!
Non scrivo gli ingredienti perchè sono semplicissimi, li scrivo in rosso mano a mano che li nomino.
Ho preso una pirofila da forno e l'ho spuzzata con l'olio evo. Ho aggiunto una cipolla tritata.
Ho inserito gli spiedini bagnandoli, in ogni lato, con l'olio
Ho salato gli spiedini e aggiunto un po' di erbe aromatiche.
Ho messo in forno a 180° per 35 miinuti, rigirandoli un paio di volte.
Nel frattempo ho preparato il contorno, delle carote cotte al microonde.
Dopo aver pelato e lavato le carote, le ho tagliate a dadini, messe in una pirofina adatta al forno a microonde e, aggiunto qua e là, qualche fiocco di burro (io ho usato quello di bufala).
Ho messo la pirofila coperta, nel microonde a 750 W e cotto per 2 minuti.
Ho mescolato le carote e rimesso in forno per altri 5 minuti.
Ho messo in ogni piatto uno spiedino e una manciata di carote e ho servito in tavola!!!!
Etichette:
carote,
microonde,
Secondi piatti,
spiedini,
verdure
mercoledì 23 febbraio 2011
Torta improvvisata
Oggi vorrei proporvi una torta i cui ingredienti sono stati decisi e aggiunti al momento della sua preparazione:
Ingredienti:
1 uovo
100 g di zucchero di canna
150 ml di latte di soia
50 ml di acqua
200 g di farina
la spremuta di 1/2 limone
20 g di mandorle tritate
un pizzico di sale
1 bustina di lievito ( io ho usato la polvere lievitante composta da bicarbonato, amido di mais e tartrato di potassio)
Per la farcitura e decorazione:
zucchero a velo
marmellata d'arance
succo d'arancia
Procedimento:
Montare l'uovo con lo zucchero, aggiungere il latte, l'acqua e il limone.
Mescolate il tutto e, una volta amalgamati bene tutti gli ingredienti aggiungete la farina, le mandorle il pizzico di sale e il lievito.
Mescolate bene e versate in una tortiera.
Ponete in forno a 180 ° per circa 40 minuti.
Tagliatela a metà. Bagnate una metà con il succo d'arancia e spalmate la marmellata. Ricomponete la torta e spolverizzate con lo zucchero a velo.
Se la torta verrà degustata solo da adulti, invece di bagnarla con il succo d'arancia, potete aggiungere direttamente nella marmellata qualche cucchiaio di brandy.
lunedì 21 febbraio 2011
Risotto allo zafferano cotto nel microonde
Questa ricetta l'ho presa dal libro "Microonde, manuale pratico"
Ingredienti:
70 g di riso
cipolla
zafferano
vino bianco
270 g di brodo
parmigiano grattuggiato
olio evo
sabato 19 febbraio 2011
Vermicelli di soia alle verdure
Ingredienti per 4 persone:
250 g di vermicelli di soia
1/2 cipolla
1 carota
1 porro
panna di soia
olio evo
sale
acqua (per la cottura)
Iniziamo a preparare il condimento:
Tagliate le cipolle finemente. Pelate, lavate e tagliate sottilmente la carota. Lavate e tagliate a rondelle il porro.
In una padella mettete dell'olio evo, accendente il gas e, appena inizia a rosolare aggiungete la cipolla, la carota e il porro. Salate e fate cuocere, sempre mescolando, per 20 minuti circa, eventualmente, aggiungendo un po' di acqua bollente.

Riempite di acqua una casseruola, salatela, e aggiungete i vermicelli di soia. Accendete il gas e fate cuocere per 3/5 minuti, fino a quando i vermicelli si saranno ammorbiditi. Dopodichè scolateli.
Quando la verdura sarà pronta aggiungete la panna di soia, fatela amalgamare alle verdure e aggiungete i vermicelli di soia.
Fate saltare il tutto per un paio di minuti, impiattate e servite subito.
Etichette:
Primi piatti,
soia,
verdure,
vermicelli di soia
mercoledì 16 febbraio 2011
Torta morbida all'olio
Ingredienti:
280 g di farina
160 g di zucchero
3 uova
140 ml di olio (io ho usato quello di oliva)
60 ml di latte
1 bustina di lievito
Procedimento:
Rompere le uova e sbattetetele con lo zucchero. Quando il composto sarà diventato spumoso aggiungete il latte e l'olio. Fate amalgamare bene e incorporate, lentamente, la farina mischiata con il lievito.
Se vedete che l'impasto risulta troppo duro aggiungete poco latte.
Infornate a 180° per 35 minuti.
domenica 13 febbraio 2011
Biscotti croccolosi
Ingredienti:
180 g di farina (io ho usato quella di farro)
30 g di riso soffiato
80 g di burro (io ho usato la margarina)
45 g di zucchero di canna
45 g di latte
1 bustina di vanillina
10 g di lievito
Procedimento:
Lavorate lo zucchero con il burro ottenendo una crema.
Mischiare la farina con il lievito, la vanillina e il riso soffiato.
Aggiungete il tutto al composto di burro zucchero e latte.
Mescolate prima con un cucchiaio poi con le mani fino ad ottenere un composto tipo frolla
Fate riposare l'impasto per un'ora coprendo la ciotola.
Passata l'ora, spianate su una superficie infarinata
e fate tanti biscottini della forma che più vi piace.
Infornate a 180° per 20 minuti.
Questi biscottini se riposti in un contenitore di vetro chiuso rimangono croccolosi anche dopo 15 giorni dalla preparazione.
Con questa ricetta partecipo a:
sabato 12 febbraio 2011
Risotto verza, pancetta
In un post recente Ely, del blog nella cucina di Ely, ha pubblicato il risotto verza e salsiccia.
Subito mi è venuto alla mente il risotto con la verza che ha sempre fatto mio papà.
Finalmente stasera sono riuscita a prepararlo.
E' un po' diverso di quello di Ely, sia per la preparazione che per gli ingredienti.
Prima o poi lo gusterò il sapore della verza affiancato a quello della salsiccia (l'ho già comperata) ma, oggi, ho voluto cucinare quello del mio papà con la pancetta.
Ecco gli ingredienti:
(io faccio per una persona)
60 g di riso
3 foglie piccole di verza
30 g di pancetta
30 g di grana grattuggiato
salvia
acqua
sale
olio evo
Procedimento:
Porto ad ebollizione l'acqua salata. Aggiungo la verza tagliata a striscioline e, appena l'acqua riprende il bollore verso il riso. Faccio cuocere per 18 minuti.
Nel frattempo preparo il condimento mettendo in una pentola piuttosto grande, l'olio, la salvia e la pancetta.
Faccio rosolare la pancetta, poi tolgo la salvia.
Quando il riso e le verze sono pronti, scolo il tutto e li aggiungo alla pancetta.
Mescolate per insaporire.
Aggiungete il formaggio, mescolate e servite ben caldo.
Subito mi è venuto alla mente il risotto con la verza che ha sempre fatto mio papà.
Finalmente stasera sono riuscita a prepararlo.
E' un po' diverso di quello di Ely, sia per la preparazione che per gli ingredienti.
Prima o poi lo gusterò il sapore della verza affiancato a quello della salsiccia (l'ho già comperata) ma, oggi, ho voluto cucinare quello del mio papà con la pancetta.
Ecco gli ingredienti:
(io faccio per una persona)
60 g di riso
3 foglie piccole di verza
30 g di pancetta
30 g di grana grattuggiato
salvia
acqua
sale
olio evo
Procedimento:
Porto ad ebollizione l'acqua salata. Aggiungo la verza tagliata a striscioline e, appena l'acqua riprende il bollore verso il riso. Faccio cuocere per 18 minuti.
Nel frattempo preparo il condimento mettendo in una pentola piuttosto grande, l'olio, la salvia e la pancetta.
Faccio rosolare la pancetta, poi tolgo la salvia.
Quando il riso e le verze sono pronti, scolo il tutto e li aggiungo alla pancetta.
Mescolate per insaporire.
Aggiungete il formaggio, mescolate e servite ben caldo.
Cupcake finger food
In questo periodo girano un sacco di ricette per San Valentino, sopratutto di dolci. Ma non tutti i fidanzati, mariti, compagni e amanti, amano i dolci così ho pensato a questi cupcake "salati"
Ingredienti:
170 g di farina
100 ml di latte
7 cm di salsiccia
10 g di lievito per torte salate
un pizzico di bicarbonato
un pizzico di sale
un pizzico di zucchero
per la mousse di pistacchio:
Ingredienti:
170 g di farina
100 ml di latte
100 g di olio
2 uova7 cm di salsiccia
10 g di lievito per torte salate
un pizzico di bicarbonato
un pizzico di sale
un pizzico di zucchero
per la mousse di pistacchio:
venerdì 11 febbraio 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)